
con tradizione e modernità

dell'arte funeraria
selezionati e accurati

tante risposte, novità e dettagli

Iris Onoranze Funebri a Milano e Provincia
Iris onoranze funebri è un’impresa giovane che coniuga tradizione con modernità.
Ha conseguito la certificazione per qualità iso 9001:2015 ed è anche abilitata ad operare servizi funebri in convenzione con il comune di milano.
Ci occupiamo di tutti gli aspetti relativi all’organizzazione di un funerale. Il nostro compito è sollevarvi dalle incombenze amministrative e mettervi nella condizione di scegliere con fiducia come organizzare l’ultimo saluto ai vostri cari.
Disponiamo di strumenti di comunicazione moderni per affrontare insieme i dettagli organizzativi del servizio funebre.
I Nostri Spazi In Via California 14, A Milano Quartiere Solari - Foppa
Operiamo a Milano e in tutta la provincia, con sede in via California 14 nel quartiere Solari/Foppa, offriamo uno stile aperto ed accogliente per affiancare i nostri Clienti nei momenti di sofferenza e smarrimento che possono caratterizzare il lutto.
Ci definiamo degli “artigiani dell’arte funeraria” per l’attenzione e l’estrema personalizzazione della cura che dedichiamo ai Clienti, fornendo al tempo stesso tutti i servizi caratteristici di una organizzazione strutturata e moderna.
Amiamo il rispetto della persona e la potenza dei rapporti umani.
Alcuni dei nostri Servizi
CREMAZIONE
La cremazione è un rito funebre con il quale si riducono in ceneri le spoglie mortali dei defunti che in seguito sono deposte in un’urna e conservate in cimitero, in casa o disperse.
FUNERALI CALMIERATI
Siamo convenzionati con il Comune di Milano per fornire questo tipo di servizio funebre
DISBRIGO PRATICHE
Prepariamo e presentiamo le pratiche Comunali necessarie per lo svolgimento del servizio funebre o per le operazioni cimiteriali seguendone il corretto svolgimento fino al loro bon fine.
AUTO AL SEGUITO
Possiamo predisporre auto al seguito, con conducente, per l’accompagnamento di familiari e amici.
TUMULAZIONE INUMAZIONE CREMAZIONE
Prepariamo e presentiamo su vostra specifica delega …
TANATOESTETICA
Disponiamo di personale specializzato che prepara la salma con vestizione e cura estetica, restituendovi così il miglior ricordo possibile per gli ultimi saluti.
Alcuni dei nostri Prodotti
LAPIDI
L’arte funeraria si realizza anche con la realizzazione di lapidi funebri, da quelle più semplici a quelle realizzate a mano con maestria artistica dai nostri artigiani
FIORI
L’aspetto più gentile e delicato che accompagna il servizio funebre è rappresentato dagli addobbi floreali.
Nell’ambito della stagionalità floreale offriamo la più ampia scelta decorativa per rendere gentile ed elegante l’ultimo percorso di commiato dei nostri cari
SCRITTE, DECORI E INCISIONI
Tra i tanti servizi professionali a disposizione del clienti un ampio catalogo di scelte tra lapidi, scritte, decori ed incisioni
MONUMENTI
La nostra azienda lavora in partnership con rinomate aziende specializzate nell’arte funeraria.
Siamo in grado offrire non solo il monumento funebre, ma anche dei servizi di manutenzione customizzati sulle esigenze del Cliente
LE AUTO
Offriamo la possibilità di una ampia scelta di vetture funebri, dalle eleganti Mercedes Classe E alle vetture più lussuose come Mercedes o Jaguar.
Prestiamo anche attenzione all’ambiente offrendo vetture ibride
FERETRI
Offriamo una selezione di feretri che parte dai cofani in abete, pensati per le cremazioni, alle essenze più esclusive adatte per custodire i nostri cari con le tumulazioni
Le testimonianze dei clienti
Una sensibilità e cortesia che non ci saremmo mai aspettati…servizio ineccepibile!
Serena Gasparrini
Persone molto professionali, discrete ed efficienti, e soprattutto molto disponibili.
Monica Mazzantini
Servizio professionale. Serietà e discrezione.
Luciano Bacchi
Per qualsiasi domanda, scrivici direttamente
Tutte le risposte alle vostre domande
IN CASO DI LUTTO
Chiamateci allo 02.366.436.69, il servizio è attivo h24.
Riceverete informazioni ed assistenza immediate. Vi raggiungeremo nel più breve tempo possibile e vi aiuteremo a compiere le scelte più appropriate, con discrezione e delicatezza, nel rispetto dei vostri desideri e delle volontà della persona che è venuta a mancare.
DECESSO IN ABITAZIONE
Per prima cosa occorre chiamare il medico curante o il medico di base, che compilerà i seguenti documenti/certificati:
- avviso di morte
- certificato di morte
- modello ISTAT
Entro le 24 ore bisogna comunicare il decesso all’Ufficiale di Stato Civile del Comune dove è avvenuto il decesso, allegando i certificati sopra elencati opportunamente compilati dal medico.
L’ufficiale di Stato Civile richiederà la visita del medico necroscopo che in qualità di Pubblico Ufficiale ed entro le 24 ore dal decesso, escluderà eventuali cause di morte violenta o sospetta.
Prima di poter effettuare il funerale devono trascorrere tassativamente 24 ore dal decesso.
DECESSO IN OSPEDALE O RSA
Se la morte avviene in ospedale o in una casa di riposo, sarà la struttura stessa a predisporre la documentazione medica necessaria da utilizzare poi per l’istruzione delle successive pratiche comunali.
QUALE SEPOLTURA
La sepoltura può avvenire solitamente con inumazione o tumulazione del corpo del defunto, oppure tumulazione delle sue ceneri a seguito di cremazione.
L’inumazione è la sepoltura tradizionale e consiste nell’interramento del feretro in un campo cimiteriale, per la durata di almeno10 anni. Dopo tale periodo il defunto viene esumato e posto in ossari.
La tumulazione del feretro o dell’urna cineraria è invece la sua deposizione in un colombaro, celletta o in una tomba di famiglia.
Le concessioni sono onerose, hanno una durata pluriennale e le tariffe variano in funzione del tipo di spazio acquistato in concessione (colombaro o ossario/cinerario), del posto e/o dell’altezza della posizione.
AUTORIZZAZIONE ALLA SEPOLTURA
Inumazione e tumulazione necessitano di un’autorizzazione che include anche il trasporto del defunto. La richiesta va presentata all’Ufficiale dello Stato Civile del Comune del decesso. Quando si desidera seppellire la salma nel cimitero di un altro Comune è necessario farne specifica richiesta.
Iris cura con attenzione tutti questi aspetti, sollevando i familiari del defunto dalle incombenze conseguenti.
AUTORIZZAZIONE ALLA CREMAZIONE
La cremazione, di tradizione molto antica, richiede un’autorizzazione rilasciata dal Comune di decesso. Le condizioni per il rilascio sono:
- l’esistenza di una disposizione testamentaria (occorre attendere la pubblicazione del testamento)
- l’iscrizione ad un’Associazione riconosciuta avente tra i propri fini la cremazione degli associati
- la dichiarazione del coniuge o, in assenza, della maggioranza dei parenti più prossimi con pari grado di parentela mediante Dichiarazione Sostitutiva Atto di Notorietà DPCM 18.4.2020 nr 664.
DESTINAZIONE DELLE CENERI
L’urna cineraria può essere tumulata in una celletta, manufatto cimiteriale realizzato per custodire i resti ossei o le ceneri del defunto, acquistandone la concessione tramite la sottoscrizione di un contratto di durata pluriennale.
Nei Cimiteri milanesi le cellette cinerarie sono di norma in grado di accogliere un massimo di due urne cinerarie.
In Lombardia è prevista, per legge, dal febbraio 2005, in alternativa alla tumulazione delle ceneri, la possibilità di disperderle o di averle in affidamento.
La cremazione, inoltre, non è ammessa sia dalla religione ebraica che da quella islamica.
IRIS cura tutti questi aspetti, sollevando i familiari da qualsiasi incombenza relativa.
TRASPORTO DEL FERETRO
Il trasporto del feretro è regolato da leggi specifiche. Il trasferimento della salma presso un comune diverso da quello di residenza, oppure all’estero, è subordinato all’ottenimento di autorizzazioni specifiche.
Ad esempio all’interno dei paesi della Convenzione di Berlino del 1937 è d’obbligo un passaporto mortuario rilasciato dal Prefetto oltre ad eventuali autorizzazioni legate alla situazione specifica.
AUTORIZZAZIONE ALLA CREMAZIONE
La cremazione, di tradizione molto antica, richiede un’autorizzazione rilasciata dal Comune di decesso. Le condizioni per il rilascio sono:
l’esistenza di una disposizione testamentaria (occorre attendere la pubblicazione del testamento)
l’iscrizione ad un’Associazione riconosciuta avente tra i propri fini la cremazione degli associati
la dichiarazione del coniuge o, in assenza, della maggioranza dei parenti più prossimi con pari grado di parentela mediante Dichiarazione Sostitutiva Atto di Notorietà DPCM 18.4.2020 nr 664.